sicilia (1)
progetto senza titolo (4).jpeg

whatsapp

La Cassata Siciliana: Un Assaggio di Paradiso

2024-02-07 14:12

Sicilia Mare Cultura

Scegli cosa fare, Food & Drink, Mete e Itinerari, Cultura,

La Cassata Siciliana: Un Assaggio di Paradiso

la cassata siciliana è un vero trionfo di sapori e colori che incanta ogni visitatore della nostra splendida isola. Preparatevi a un viaggio nel cuore

la cassata siciliana è un vero trionfo di sapori e colori che incanta ogni visitatore della nostra splendida isola. Preparatevi a un viaggio nel cuore della pasticceria siciliana, alla scoperta di questo dolce iconico.

 

Se state programmando una vacanza in Sicilia, segnatevi questo nome: cassata siciliana. Non è solo un dolce, è un'esperienza culturale, un concentrato di storia e tradizione che vi conquisterà al primo assaggio. Immaginate una base di soffice pan di Spagna, inzuppata di liquore dolce, avvolta da una regale pasta reale verde smeraldo, e farcita con una ricca crema di ricotta zuccherata e canditi coloratissimi. Un vero spettacolo per gli occhi e per il palato!

 

Un Po' di Storia e Curiosità

Le origini della cassata sono antiche e affascinanti. Si narra che sia nata a Palermo durante la dominazione araba (IX-XI secolo). Furono proprio gli arabi a introdurre in Sicilia la canna da zucchero, gli agrumi e la ricotta, ingredienti fondamentali di questo dolce. Inizialmente, la cassata era una semplice focaccia di ricotta zuccherata e cotta al forno. Solo in epoca normanna, le monache del convento palermitano della Martorana aggiunsero la pasta reale (marzapane) per decorarla, conferendole l'aspetto sontuoso che conosciamo oggi.

Una piccola curiosità? Il nome "cassata" potrebbe derivare dall'arabo "qas'at", che significa "scodella", in riferimento alla forma originaria del dolce. Oppure, secondo un'altra ipotesi, potrebbe derivare dal latino "caseatus", che richiama la presenza del formaggio (la ricotta).

 

Dove Trovare Questa Delizia

La cassata è onnipresente in Sicilia! La troverete in tutte le pasticcerie, le panetterie e spesso anche nei bar. Ogni occasione è buona per gustarne una fetta: dalla colazione a un dessert dopo pranzo o cena, fino a un regalo speciale da portare a casa.

 

Differenze Provinciali? Un Mondo da Esplorare

Sebbene la base della cassata rimanga la stessa (pan di Spagna, ricotta, pasta reale e canditi), esistono alcune varianti locali che meritano di essere assaggiate:

  • Palermo: Considerata la patria della cassata, qui la troverete nella sua forma più classica e sontuosa.
  • Trapani ed Erice: In queste zone è diffusa una variante più "semplice", spesso senza la glassa e con una decorazione meno elaborata.
  • Siracusa: Qui si può trovare una versione che utilizza una ricotta più delicata e meno zuccherata.
  • Catania: Alcune pasticcerie propongono varianti con l'aggiunta di gocce di cioccolato nella ricotta.

 

Ogni provincia custodisce gelosamente la propria interpretazione, rendendo l'assaggio della cassata un'avventura culinaria che non finisce mai!

 

Non lasciate la Sicilia senza aver assaggiato almeno una fetta di autentica cassata siciliana. Che la preferiate nella sua versione più ricca o in una variante più sobria, questo dolce vi regalerà un'esplosione di gusto indimenticabile. E se avete tempo, provate le diverse varianti provinciali: il vostro palato vi ringrazierà! Buon viaggio e... buona degustazione!

cassatella-siciliana.jpeg